Home Blog

MAURIZIO SISIA E’ IL NUOVO PRESIDENTE!

0

E’ Maurizio Sisia il nuovo Presidente della Sezione Arbitri ‘Renato Gianni’ di Pisa.

58 anni di età, arbitro dal 1986, assistente scelto della Polizia Municipale di Pisa ed appassionato di biliardo, Maurizio ha debuttato nel campo di Cascina nella gara di Esordienti Cascina – Freccia Azzurra. Dopo quindici anni di attività, ha attaccato il fischietto al chiodo transitando nel ruolo di Arbitro Fuori Quadro, diventando così Osservatore Arbitrale nel 2001

Assiduo frequentatore della vita associativa sezionale, presente in tutte le iniziative promosse dalla Sezione, è sempre a contatto con i giovani tanto che nel 2004 viene nominato Allenatore della squadra di calcio Sezionale. La conduce per ben per 10 anni, ottenendo grandi successi come l’indimenticabile Torneo di Venturina (correva l’anno 2005) dove Pisa si aggiudicò l’ambito Trofeo vincendo il “Triangolare” finale, diretto dall’amico e collega livornese Luca Banti appena approdato alla Serie A, contro Firenze e Livorno.

Contestualmente si dedica con passione alla nuova veste di Osservatore nella quale raggiunge risultati di prestigio culminati con la promozione, prima alla C.A.I. nella stagione 2001-2002 e successivamente approdando alla C.A.N. D nel 2003-2004 dove rimane per ben 5 stagioni sfiorando d’un soffio la promozione alla C.A.N. C.

Pur impegnato con continuità in questa attività a livello nazionale, riesce sempre in questi anni a non far mancare il supporto alle giovani leve in qualità di Consigliere Sezionale, ruolo che ricopre per ben 11 stagioni sportive.

Chiusa la parentesi da Consigliere, durante la decorsa stagione sportiva, comincia a maturare l’idea di candidarsi alla Presidenza di questa Sezione, idea che pian piano si concretizza, tanto che, confortato dalla vicinanza e l’affetto di molti colleghi, rompe gli indugi e presenta la sua candidatura.

Arriviamo dunque al 18 Dicembre 2020, giorno della Elezione.

Le votazioni – che si sono svolte on line – giungono con alcuni mesi di ritardo rispetto a quanto previsto a causa della pandemia, interessando tutte le Sezioni d’Italia chiamate al voto.

Dopo 4 anni di conduzione di Alfredo Fiamingo, per la prima volta nella sua lunga storia, la Sezione deve scegliere tra le due candidature eccellenti di Paolo Braccini e Maurizio Sisia.
Durante i previsti interventi programmatici dei due candidati, non sono mancati i momenti di emozione, specialmente quando sono state ricordate le scomparse recenti ed improvvise di Carlo Pampana, Gennaro D’Archi e Calogero Crista, associati che hanno contribuito con forza negli anni alla valorizzazione tecnica ed associativa della Sezione.

Al termine della loro esposizione e dei successivi interventi spontanei effettuati da alcuni associati, si sono svolte le procedure di voto che hanno decretato la vittoria di Maurizio con 94 preferenze a 72.

Maurizio, al termine della proclamazione ufficiale, ha ringraziato con profonda commozione tutti gli Associati, manifestando quindi l’orgoglio di poter guidare e rappresentare fin da subito la nostra Sezione e indistintamente tutti gli Associati: “In qualità di Presidente della Sezione Aia di Pisa, dopo 35 anni di attività nella quale ho dato tutto me stesso, concentrerò i miei sforzi nella crescita dei giovani Arbitri e nella preparazione di coloro, spero tanti, che vorranno avvicinarsi a questa difficile ma anche avvincente attività, con l’obiettivo di portare sempre più in alto il blasone della nostra gloriosa Sezione”

Programma allenamenti

0

Gli Allenamenti, salvo cambiamenti che verranno comunicati tempestivamente, si svolgono nei giorni di Martedì, Mercoledì e Venerdì alle ore 18 presso il campo scuola (Piazzale dello Sport, PISA).

Successo del Raduno OTS di inizio anno

0

Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre si è tenuto con grande entusiasmo il Raduno OTS di inizio Stagione degli Arbitri della Sezione di Pisa. L’evento, organizzato presso il prestigioso Centro CONI di Tirrenia, ha visto la partecipazione oltre 100 Arbitri e osservatori della nostra Sezione.

L’obiettivo principale di questa riunione era mettere in contatto gli Arbitri e creare un’atmosfera di condivisione delle esperienze, delle sfide e dei successi che caratterizzano la professione arbitrale. Durante la prima giornata, alla quale sono stati invitati gli Arbitri selezionabili per le categorie Regionali e quelli che invece da poco si sono avvicinati al mondo arbitrale, sono stati affrontati vari argomenti di discussione, tra cui le ultime regole e direttive dell’Arbitraggio, illustrate da Marco Landucci, viceresponsabile nazionale del Settore Tecnico e le migliori pratiche da seguire sul campo dove i ragazzi hanno potuto comprendere al meglio i vari piazzamenti e spostamenti grazie ad esempi pratici preparati da Giovanni Equi insieme all’aiuto dei nostri Arbitri di punta regionali che in numerosi hanno partecipato, capitanati dai preparatori atletici Federico Cremone e Simone Cremonini.

Nella serata, ogni Arbitro ha avuto modo di effettuare un colloquio individuale con il Consiglio Sezionale, volto a conoscere al meglio le aspettative di ognuno sulla Stagione Sportiva in partenza e cercare di aiutare al meglio il singolo al raggiungimento dei suoi obiettivi prefissati, il tutto con il minimo comune denominatore della partecipazione associativa e al polo di allenamento.

Prima di andare tutti a dormire all’Hotel Floridia di Tirrenia, in vista dei test atletici del mattino seguente, un gioco di TeamWORK con tre domande che, in gruppo, hanno permesso di mettere in pratica le competenze acquisite durante le lezioni teoriche oltre alla conoscenza generale del regolamento. In palio una cena offerta dal nostro sponsor Sezionale “La Dabbe” di Pisa dell’amico Artil Macovila Questa competizione ha creato un ambiente informale e divertente, favorendo la creazione di nuove amicizie e il consolidamento dei rapporti tra gli Arbitri della Sezione di Pisa, nonché l’integrazione delle “nuove leve” con i ragazzi più esperti.

Il raduno, proseguito nella giornata di Sabato, è stato reso ancora più significativo dalla presenza di ospiti speciali, tra cui l’Arbitro di Serie A Matteo Marcenaro della Sezione di Genova e da sempre vicino alla nostra Sezione, Massimiliano Luporini del Settore Tecnico che ha illustrato la Circolare 1 di quest’anno e affrontato la parte dei Quiz regolamentari obbligatori per Arbitri ed Osservatori, oltre che il CRA Toscano col Presidente Tiziano Reni, Lorenzo Ciardelli e il nostro Paolo Braccini, che hanno condiviso le loro esperienze personali e fornito preziosi consigli ai partecipanti. La presenza di queste figure di spicco ha suscitato grande interesse e ha stimolato un vivo dibattito tra gli Arbitri presenti.

L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie a tutto il Consiglio della Sezione di Pisa che fin dal termine della Stagione sportiva passata ha fortemente voluto creare un evento di 2 giorni riprendendo il percorso interrotto… quasi 30 anni fa!  L’impegno e la dedizione degli organizzatori sono stati evidenti fin dall’inizio, e il successo e i messaggi ricevuti di ringraziamento da parte di molti dei partecipanti al raduno ne è la testimonianza.

“È stato un momento di grande unione e confronto tra gli arbitri della nostra sezione”, ha commentato Maurizio Sisia, Presidente della sezione di Pisa. “Un raduno per il quale mi sento di ringraziare con forza Roberto Palermo e l’intero Consiglio Sezionale col quale ho l’onore e il piacere di lavorare da oltre 3 anni con grande affiatamento! Siamo fieri di averlo organizzato e della partecipazione attiva dei nostri Arbitri. Questo evento ha dimostrato ancora una volta l’importanza di promuovere la formazione e la collaborazione tra gli Arbitri per alzare l’asticella della qualità dell’arbitraggio nella nostra provincia. In bocca al lupo a tutti i miei, ma soprattutto NOSTRI ragazzi!”.

 

 

Benvenuta Noemie!

0

Oggi è nata Noemie! Figlia del nostro collega associato Rony Rodes Mbouna Temfack.

Dal Presidente Maurizio Sisia, da tutto il Consiglio direttivo e da tutti i colleghi della Sezione le più grandi felicitazioni a Rony e alla mamma per questa nuova bellissima avventura!

Lutto in Sezione

0
Il Presidente Maurizio Sisia, tutto il Consiglio Sezionale e tutti gli Associati della Sezione di Pisa si stringono con profonda commozione al nostro Associato ed amico Luca Candiano per la scomparsa del padre Gigi.
I funerali avranno luogo Lunedì 7 c.m., alle ore 10:00, nella Chiesa del Sacro Cuore in Modica.

FRANCESCO TREBBI…. INTERNAZIONALE!

0

Per dare la possibilità ai giovani associati di realizzare esperienze arbitrali internazionali, l’AIA ha selezionato in Giugno 50 arbitri AIA per partecipare alla manifestazione che si è svolta a Cascais-Estoril (vicino Lisbona) dal 4 al 9 Luglio 2023. L’occasione è stata quella di dirigere gare di un piccolo mondiale giovanile nelle categorie che vanno dalla U13 (Esordienti) alla U19 (Juniores).

Riportiamo di sotto un ricordo di questa fantastica esperienza affrontata dal nostro Francesco Trebbi, che ha avuto la possibilità di coronare questo sogno!

 

” Questa settimana in Portogallo è stata molto più che un semplice Erasmus  arbitrale, oltre 100 ragazzi provenienti tutto il mondo che in comune avevano solo una cosa, la passione per l’arbitraggio, e che, in 7 giorni, da perfetti sconosciuti, sono diventati come una famiglia.

Questo viaggio mi ha fatto capire quanto forte questa passione possa essere a prescindere dal luogo dove la si provi; l’aiuto reciproco permetteva il miglioramento continuo di ognuno di noi, elemento imprescindibile al fine di superare le difficoltà che questa esperienza via via ci ha posto davanti, da quelle linguistiche a quelle sul campo. Torno in Italia si come un arbitro migliore, grazie ai preziosissimi consigli di osservatori e colleghi, ma soprattutto come una persona migliore perché entrare in contatto con così tante culture diverse mi ha davvero aperto la mente. 

Ci tengo veramente a ringraziare tutti i ragazzi per le bellissime amicizie create, tutti gli organizzatori e gli Osservatori per il grandissimo lavoro svolto, e in primo luogo l’AIA e la Sezione di Pisa per avermi concesso l’opportunità di vivere questo meraviglioso viaggio, che mi auguro con tutto il cuore altri colleghi potranno fare in futuro, perché queste sono esperienze e ricordi che rimarranno per tutta la vita. “

 

Vivissimi complimenti da tutti i tuoi colleghi, certi che ti sei fatto valere, portando alto il nome della nostra Sezione!

 

Marco Landucci nominato Viceresponsabile al Settore Tecnico

0

Ed eccoci nuovamente a condividere un altro splendido traguardo raggiunto dal nostro Associato Marco Landucci che dopo essersi distinto nella stagione sportiva appena conclusasi, viene nominato quest’anno Viceresponsabile del Settore Tecnico per la Stagione sportiva 2023/2024.

Da tutti i colleghi della Sezione pisana, dal Presidente Maurizio Sisia e da tutto il Consiglio Direttivo un grosso “in bocca al lupo” al nostro Marco che sicuramente saprà ancor più distinguersi in questo nuovo ruolo.

EVASIONI SPORTIVE

0

Nell’ambito delle numerose iniziative che il Comitato provinciale di Pisa dell’A.N.S.Me.S. (Associazione Nazionale Stelle Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP) organizza all’interno della Casa Circondariale “Don Bosco” di Pisa in favore della popolazione detenuta, martedì 11 Luglio gli Arbitri pisani della Sezione “R. Gianni” hanno affrontato la formazione dei detenuti vincitrice del 2° Torneo dell’Amicizia di “Calcio a 5”, per aggiudicarsi la “Supercoppa”, messa in palio da Sport e Salute.

L’evento è stato possibile grazie all’interessamento del Presidente provinciale ANSMeS, il nostro collega a.b. Michele D’Alascio, da tempo impegnato in una fruttuosa collaborazione con la Casa Circondariale, consapevole che l’attività ricreativa e sportiva riveste un particolare significato nel quadro di un programma rieducativo inteso a promuovere lo sviluppo armonico e globale della personalità del detenuto, specialmente di giovane età.

Il Presidente ANSMeS Michele D’Alascio ci tiene a sottolineare come: “lo Sport costituisca un valido strumento di dialogo: gli obiettivi sono il riscatto sociale ed il reinserimento dei detenuti. E’ per questo che, ben coscienti dei valori che lo Sport può essere in grado di rappresentare e trasmettere, mi auguro che possa essere sempre più inserito in questi contesti, anche perché l’aspetto più importante è quello umano. È necessario offrire la possibilità a chi si trova in carcere (per errori che nessuno vuole giustificare) di “fuggire metaforicamente”, almeno per qualche ora alla settimana. Perché, a prescindere dalle colpe e dalle responsabilità che una persona possa avere, significa mostrare cosa vuol dire essere dalla parte della cosiddetta “civiltà”.

Degna di attenzione la singolare partecipazione degli Arbitri a questa iniziativa tesa ad aiutare, attraverso il calcio, i detenuti a recuperare il senso della vita e delle regole ed a lanciare un messaggio sul valore significativo della solidarietà. L’auspicio è che questi giovani detenuti possano imparare meglio le regole del giuoco del calcio, per rispettarle esattamente come si deve fare nella vita di tutti i giorni. In campo massima correttezza e fair play: non importa il risultato finale (per la cronaca: 7 – 2 per i detenuti): hanno vinto tutti.

Insieme al Presidente della Sezione Maurizio Sisia, questa la squadra degli Arbitri che ha affrontato i detenuti: Marco Argiolas, Ludovico D’Agostino, Amir Fracasso, Tommaso Guidi, Livio Iacobellis, Roberto Palermo.

Arbitri dell’incontro, ovviamente, i nostri Carmelo Alaimo e Simone Sarli che hanno arbitrato anche le precedenti sfide del Torneo tenutesi durante l’anno.

Un premio nazionale a Pisa

0

 

 

Complimenti al nostro Mario Baglivo per questo grandissimo traguardo!

Importante riconoscimento per il nostro collega Mario Baglivo: gli è stato assegnato il premio nazionale PRESIDENZA AIA come Osservatore CON 5 meglio classificato nella graduatoria di merito dell stagione sportiva 2022/2023.

Dal Presidente Maurizio Sisia, da tutto il Consiglio Direttivo e dai tuoi colleghi Arbitri della Sezione di Pisa, le più sentite Congratulazioni!!!

 

 

 

I° MEMORIAL GENNARO D’ARCHI

0

 

Il 24 Giugno scorso gli associati Pisani hanno partecipato al primo “Memorial Gennaro D’Archi” organizzato dalla sezione Renato Gianni di Pisa per commemorare la prematura scomparsa del giovane collega Gennaro D’Archi.

Nel rispetto del clima amichevole e associativo della manifestazione, le squadre, che prendevano il nome dai quartieri pisani, erano composte, in occasione della Cena di Gala Sezionale, tramite il criterio del Sorteggio che seguiva i seguenti criteri di composizione per singola squadra:

  • ALMENO 1 CALCIATORE “VETERANO”: si intende per “Veterano” l’associato con almeno 10 anni di attività sezionale
  • ALMENO 1 CALCIATORE “NUOVA NOMINA”: si intende per “Nuova Nomina” l’associato che abbia frequentato una delle ultime 2 edizioni del corso arbitri sezionale anni di attività sezionale
  • ALMENO 1 CALCIATORE “PRIMA FASCIA”: si intende per “Prima Fascia” l’associato che nel corso degli anni abbia dimostrato particolari doti tecniche come calciatore

Un’ altra spettacolare giornata di sport, quella vissuta dalla sezione Renato Gianni di Pisa che, per la prima volta, ha organizzato un Memorial per onorare la figura di un associato, Gennaro D’archi, scomparso prematuramente l’8 Aprile 2020 all’età di 41 anni.

Un’emozione unica e indimenticabile: ricordare Gennaro significa rivivere il suo sorriso, nella sua sfrenatezza e nei suoi principi più vivi. L’arbitraggio è sempre stato per lui un motivo di felicità e di soddisfazione: l’associazione era la sua seconda famiglia. Amava la maglia che indossava, amava l’attività arbitrale, amava tutto quello che faceva. Tutti i colleghi non possono scordarlo.

Una giornata speciale che va a chiudere questa bella e toccante parentesi di vita associativa il cui valore è espresso chiaramente nelle parole del Presidente Maurizio Sisia: “Abbiamo organizzato questo torneo per onorare Gennaro secondo i valori che lo hanno sempre caratterizzato, ovvero l’amore per lo sport, per la sua competizione, lealtà e amicizia”.

Con la vittoria della Squadra SAN MARCO, capitanata da Veli Arli, per 9 – 5 nei tempi regolamentari contro SAN FRANCESCO, al termine di una gara condizionata dal gran caldo, si è chiusa la prima edizione del Memorial “Gennaro D’archi”.

Così composta la squadra vincitrice del memorial: Taverni Domenico, Veli Arli, Di Sacco Tommaso; Merlicco Leonardo, Chericoni Michele e Giacomelli Federico, premiata da Francesca e Cristian (in foto), rispettivamente moglie e figlio del collega Gennaro.

Un’edizione con numeri da record per la partecipazione degli associati che grazie all’impegno di tutto il consiglio direttivo e alle straordinarie doti organizzative di Leonardo Merlicco, che ha reso questo memorial un impegno già fissato anche per i prossimi anni.

101° GALA – “Renato Gianni” di Pisa

0

Il 23 Giugno scorso gli associati Pisani si sono riuniti per Celebrare i 101 anni dalla sua fondazione.

La giornata è stata concentrata presso l’ Hotel San Ranieri di Pisa.

Alle 18:30 si sono aperte dunque le danze con l’accoglienza di quasi 200 ospiti dove la bellissima Eva Marcello, giornalista e affermata presentatrice televisiva, ci ha condotti dentro la Cerimonia celebrativa ufficiale.

L’evento è iniziato con un sentito ed emozionante saluto della platea al nostro caro amico Italo Novi che ci ha lasciato lo scorso 1 Maggio.

Proseguiva il benvenuto del Presidente Sezionale Maurizio Sisia, il saluto dei nostri ospiti illustri come Il Presidente del C.R.A. Tiziano Reni, il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, l’ Assessore allo Sport e impianti sportivi, politiche giovanili, sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri, rapporti con le istituzioni universitarie Frida Scarpa e il Sindaco di Pisa Michele Conti. Si concludevano le celebrazioni quindi con l’assegnazione dei premi sezionali.

 

Di seguito i Premi Assegnati:

Premio “Antonio Ibelli”: assegnato a Gianluca Noto

Premio “Renzo Massai”: assegnato a Federico Cremone e Simone Cremonini

Premio “Renato Taccola”: assegnato ad Amir Fracasso

Premio “Renzo Santini”: assegnato a Roberto Palermo

Premio “Ivo Pucciarelli”: assegnato ad Andrea Arturi

Premio “Carlo Pampana”: assegnato ad Antonio Murgia

Premio “Evelyn Borelli”: assegnato a Margherita Fioravanti (sez. di Firenze)

Premio “Mario Vuat”: assegnato a Paolo Braccini

La Cerimonia è giunta dunque al termine col trasferimento nel giardino, per dare una cornice bellissima alla Cena di Gala durante la quale sono stati svolti i sorteggi delle squadre per il I MEMORIAL GENNARO D’ARCHI.

 

 

 

 

 

Lutto in Sezione

0
Il Presidente Maurizio Sisia, tutto il Consiglio Sezionale e tutti gli Associati della Sezione di Pisa si stringono con profonda commozione al nostro Associato ed amico Moreno Volpi per la scomparsa della moglie Carla.
La salma verrà esposta alla Misericordia di Via Pietrasantina da oggi pomeriggio e i funerali si terranno domani 23/06 alle ore 15:30 presso la Chiesa stessa del Cimitero di Via Pietrasantina.

Articoli più letti

Auguri di Buon Natale!!

Cari Associati! Alla Vigilia del Santo Natale, condividiamo alcune delle bellissime immagini della Festa di Natale che la Sezione ha organizzato il 15 Dicembre presso...